La disciplina della MTB enduro è relativamente recente e potremmo definirla come una branca più spregiudicata dell’all-mountain. Combina tratti di salita e discesa su terreni anche molto tecnici: si pratica su sentieri sterrati impervi con rocce, salite e discese ripide, salti ed ostacoli di ogni genere.
Gli enduristi sono i biker che “vogliono guadagnarsi le salite più faticose e godersi al massimo le discese più lunghe ed impegnative”.
Le e-bike da enduro sono adatte per i biker che amano l’adrenalina, la velocità, la competizione, le discese al cardiopalmo e le emozioni forti che regala il riding su tracciati estremi.
Le e-bike da enduro sono anzitutto caratterizzate da sospensioni con escursioni importanti per poter meglio assorbire gli urti dei tracciati sconnessi (170/180 mm) e spesso hanno ruote a diametro differenziato, normalmente 29” anteriore (per oltrepassare più agevolmente ostacoli ed asperità del terreno e ottenere una posizione in sella che garantisca stabilità e sicurezza di guida nelle discese ripide) e 27,5” posteriore (per assicurare trazione su tutti i tipi di terreno e maggior maneggevolezza).
Le geometrie del telaio sono caratterizzate da:
Particolare attenzione deve essere riposta all’impianto frenante (che deve essere idraulico con dischi grandi per massima efficienza di frenata), alle ruote (che devono essere sufficientemente strutturate per resistere sotto stress al peso del biker) ed alle gomme (che devono avere carcassa rinforzata).
È fondamentale che tutta la componentistica di una e-MTB enduro sia affidabile e robusta, adeguata a sopportare le sollecitazioni che vengono avvertite durante le discese più spericolate, ma anche di supporto nelle salite più tecniche. Ricordiamoci infatti, che con le e-bike si riesce a salire anche da sentieri normalmente utilizzati in discesa, impensabili da affrontare con una qualunque bici muscolare.
Rimani aggiornato su tutte le nuove uscite targate THOK!
Per poter aggiungere un prodotto ai preferiti è necessario effettuare il login